Regione, il presidente Schifani si è insediato: passaggio di consegne con Musumeci
Il nuovo presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, si è ufficialmente insediato a Palazzo d’Orleans. Nel pomeriggio, infatti, si è tenuta la cerimonia del passaggio di consegne con il governatore uscente, Nello Musumeci.
Tra i tanti presenti alla cerimonia anche la signora Franca, moglie di Schifani. “Ho assunto questo incarico nella consapevolezza che occorreva dire sì per amore della mia terra che aveva bisogno di un governo stabile e unito – dice Schifani – . Assumo questo ruolo in un momento in cui l’applicazione della legge del 2021 pone una vacatio istituzionale. La mia priorità saranno le emergenze: sabato 15 ottobre, con il responsabile della Protezione civile, ci recheremo nel trapanese per verificare i luoghi colpiti dal nubifragio. Mi riservo poi di incontrare i dirigenti, in campagna elettorale ho detto spesso che serve la semplificazione”.
Musumeci, invece, ha colto l’occasione per ringraziare quanti hanno sostenuto il suo lavoro nei cinque anni di governo a partire dalla giunta “che si è impegnata con senso di responsabilità e passione. Ha seguito e sostenuto la mia attività di governo che è stato stabile e non ha dovuto cambiare assessori tranne tre o quattro per ragioni fisiologiche”.
“Lascio una Regione con le carte in regola, con tante cose ancora da fare, tante cose avviate e tante cose che non abbiamo avuto neppure il tempo di avviare. Una Regione che ha ritrovato decoro e credibilità istituzionale e che ha misurato con orgoglio la sua efficenza. Abbiamo compiuto in questi cinque anni un lavoro straordinario mettendo nel conto anche due anni di terribile pandemia. Nessun altro, non è superbia ma sereno giudizio, in questo contesto e con queste risorse umane e strumentali avrebbe potuto fare di più”, continua Musumeci.
TRAGEDIA A PUNTA SECCA, UN DONNA DI 50 ANNI ANNEGA NEL ‘MARE DI MONTALBANO’
INCIDENTE STRADALE NEL RAGUSANO, SCONTRO IN MOTO: MUORE UN RAGAZZO DI 17 ANNI
ADESCAVANO MINORENNI NELLE CHAT DEI VIDEOGAMES: ARRESTI E PERQUISIZIONI DA NORD A SUD