antonio scavone

Regione, l’Ufficio speciale Immigrazione cerca 38 esperti: domande fino al 22 gennaio

L’Ufficio speciale Immigrazione cerca 38 esperti per migliorare e rafforzare il sistema dei servizi di accoglienza ed integrazione. Tra le 38 figure professionali messe a bando, vi sono 1 esperto di flussi migratori e 9 referenti provinciali (1 per provincia) per la gestione di attività di affiancamento e supporto all’innovazione della governance delle PPAA locali e delle Prefetture. Il bando, pubblicato integralmente sul sito istituzionale e per estratto sulla GURS serie concorsi del 24 dicembre scorso, consente la presentazione delle domande fino al prossimo 22 gennaio.

“Si tratta di conferimenti di incarichi a tempo determinato previsti dal progetto Supreme – ha affermato l’assessore alle politiche sociali, Antonio Scavone – progetto che, con una dotazione finanziaria di circa 6 milioni, si pone come obiettivo sia il rafforzamento del sistema dei servizi di accoglienza ed integrazione nelle aree agricole e ad alta intensità di popolazione straniera in cui si manifestano fenomeni di grave sfruttamento lavorativo e inadeguate condizioni di vita che – ha continuato Scavone – il superamento di condizioni di illegalità, attraverso azioni coordinate di prevenzione, vigilanza-controllo, contrasto ed emersione delle situazioni di grave sfruttamento lavorativo in agricoltura”.

La presentazione della domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere trasmessa in un unico file, in formato pdf esclusivamente mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo: ufficiospecialeimmigrazione@certmail.regione.sicilia.it ; e resa ai sensi del D.P.R. n.445/2000, corredata dal curriculum vitae e dalla copia di un documento di identità in corso di validità. A pena di esclusione, la domanda di partecipazione, può essere presentata per uno solo dei profili professionali messi a bando.

“ Gli esperti affiancheranno l’Ufficio Immigrazione, guidato da qualche giorno dalla dottoressa Michela Bongiorno, in un lavoro particolarmente delicato soprattutto sul tema dell’integrazione sociale dei minori stranieri non accompagnati- ha aggiunto l’esponente del governo Musumeci- per i quali ad oggi, grazie ad un ulteriore finanziamento di 5 milioni del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) , siamo riusciti a fare partire progetti come PRISMA che prevede tra l’altro la promozione della partecipazione attiva dei migranti al sistema scolastico”.

GELA “ZONA ROSSA”: IL SINDACO PREANNUNCIA L’ORDINANZA DI MUSUMECI

VACCINO, GLI INFERMIERI: “VACCINARE CHI ASSISTE IN CASA PAZIENTI FRAGILI”

VACCINO, IN SICILIA PRONTI AL LAVORO 1.500 NUOVI ADDETTI

COVID, DAL GOVERNO NAZIONALE NUOVI RISTORI PER LE IMPRESE

Categorie
attualità
Facebook

CORRELATI