Rifiuti a Palermo, l’assessore Marino: “Rap? Ipotizzare catastrofi indebolisce l’azienda”

“A nulla serve ipotizzare catastrofi inesistenti se non a dare una comunicazione errata i cui effetti possono proprio indebolire la nostra azienda nel mercato in cui opera”. Sulla gestione della Rap si esprime così l’assessore al Bilancio (con delega ai rapporti funzionali con Rap) Sergio Marino, che, unitamente al vicesindaco, Fabio Giambrone, tra il 18 ed il 20 agosto incontrerà i sindacati e l’Amministratore Unico di Rap per approfondire le questioni e fare il punto sulle diverse criticità aziendali.

Tra i “doverosi chiarimenti” argomentati da Marino in una nota, c’è quella della gestione finanziaria: “Come è noto, e più volte ribadito, la Giunta ha destinato 16,1 milioni di euro del fondo vincolato per far fronte alle spese sostenute da RAP causa i maggiori costi per il conferimento dei rifiuti fuori Palermo a causa della mancata consegna da parte della Regione della settima vasca. Tali extracosti sono contenuti nel PEF 2020 validato dall’ETC cioè la SRR e dovranno essere frazionati nei tre anni dal 2021 al 2023 giusta Delibera del Consiglio Comunale. La RAP pertanto non ha nulla da temere circa il riconoscimento degli extracosti che, si ripete, sono dovuti dal Comune tanto è vero che la Giunta ha, con atto politico, accantonato e destinato a tal fine i 16,1 milioni di euro proprio per far fronte alle più pressanti necessità di cassa. Tale circostanza deve indurre tutti, dentro e fuori la RAP, a ritrovare un clima di serenità”.

Sul piano operativo invece dice: “Siamo consapevoli delle debolezze strutturali della RAP sia in termini di mezzi che di personale. Stiamo superando le prime con i fondi del PON REACT senza perciò appesantire prelievi ai cittadini, mentre per le seconde siamo in attesa di aver il Piano dei Fabbisogni del personale che l’AU dovrà trasmettere al Comune al fine di verificarne la fattibilità e la sostenibilità’ economica”.

“In attesa di condividere un quadro programmatico chiaro e sostenibile possiamo auspicare in un ulteriore sforzo dei sindacati e dei lavoratori tale da far uscire Palermo dalle attuali criticità’ nella raccolta’ dei rifiuti. Sulla ricapitalizzazione abbiamo dato ulteriore impulso agli uffici affinché portino a compimento le procedure avviate con la massima urgenza così da consolidare il patrimonio di RAP e, di conseguenza, renderla più stabile”.

RIFIUTI CAOS A PALERMO, BRUCIATE MONTAGNE DI IMMONDIZIA

COVID, IN UN MESE E MEZZO SESTUPLICATI I CONTAGI IN SICILIA

SICILIA, RISCHIO ZONA GIALLA GIA’ AD AGOSTO

IL BOLLETTINO DELLA SICILIA DELL’8 AGOSTO 2021

Categorie
politica
Facebook

CORRELATI