Rifiuti, chiusa la discarica di Lentini: raccolta bloccata a Catania e Messina
Chiude fino a data da destinarsi la discarica Grotte San Giorgio a Lentini (Siracusa). La chiusura dell’impianto per manutenzione è stata annunciata dalla società proprietaria (Sicula Trasporti) e rischia di mettere in seria difficoltà la raccolta dei rifiuti e aprire una fase di emergenza, oltre che a Siracusa, anche nei due principali centri della Sicilia orientale, Messina e Catania.
Dal presidente di “MessinaServizi Bene Comune” Giuseppe Lombardo, d’intesa con l’assessore comunale all’Ambiente Dafne Musolino, è già arrivato un appello ai cittadini alla massima collaborazione e soprattutto a “limitare al minimo indispensabile i conferimenti dei rifiuti indifferenziata”, aggiungendo di “avere immediatamente contattato l’assessore regionale competente Alberto Pierobon”. L’assessore ha confermato l’apertura di un tavolo di crisi per affrontare l’emergenza.
Bloccata la raccolta anche a Catania, con gli autocompattori della Dusty, società che si occupa dell’igiene urbana fermi in attesa di potere conferire i rifiuti. Nelle strade della città si registrano già cumuli di rifiuti abbandonati e non ancora raccolti. La Dusty, in una nota datata 18 giugno, chiedeva al Comune di Catania di “attuare tutte le azioni volte a garantire, nella discarica di contrada Grotte San Giorgio, la corsia preferenziale per lo scarico dei mezzi contenenti i rifiuti raccolti in città ed, in ogni caso, lo scarico dei mezzi nella stessa giornata di raccolta”.
A Siracusa invece per evitare rischi igienico-sanitari, il sindaco, Francesco Italia, ha firmato un’ordinanza con la quale viene proibito di gettare i rifiuti indifferenziati “da oggi e per le prossime 24 ore”, sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche.