Riforma dei forestali, sindacati ricevuti all’Ars. Lupo: “Sosterremo le loro proposte”

La Riforma della Forestale in Sicilia, è stato il tema dell’incontro chiesto dai sindacati dei Forestali al Presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gianfranco Miccichè. L’incontro si è tenuto stamani nella sala Gialla dell’Ars mentre in Piazza del Parlamento erano presenti centinaia di lavoratori del comparto. Il Presidente Miccichè ha accolto i sindacati assieme al rappresentante del governo della Regione, l’assessore all’Agricoltura Toni Scilla, al capogruppo del Pd all’Ars, Giuseppe Lupo e al deputato dei 5 stelle, Giampiero Trizzino.

Questo Parlamento – ha detto Miccichè – ha l’intenzione di varare una buona riforma della Forestale, perchè tutti i partiti dell’Assemblea hanno questo intendimento. Una volta che il disegno di legge arriverà in Commissione convocherò una riunione dei capigruppo per individuare le norme più importanti e approfondirle. E’ importante che si possano tenere riunioni delle commissioni congiunte per accelerare l’iter, ma credo che sia molto più importante riuscire a mettere insieme delle norme che siano ampiamente condivise da governo, parlamento e sindacati”.

Il capogruppo PD Giuseppe Lupo a margine dell’incontro afferma: “Sosterremo le proposte di riforma del settore forestale avanzate dalle organizzazioni sindacali. Una riforma necessaria per la tutela dell’ambiente, in particolare del patrimonio boschivo, e per lo sviluppo produttivo della Sicilia”.

“E’ necessario garantire al comparto forestale un futuro che guardi ai giovani, – continua Lupo – per questo  sosterremo le proposte dei sindacati in commissione ed in aula durante l’esame del disegno di legge  presentato dal governo e ci opporremo a qualsiasi tentativo di affidare in appalto il lavoro di manutenzione e antincendio dei boschi. È necessario – aggiunge Lupo – dare ai sindaci, alle Città metropolitane ed ai Liberi Consorzi la possibilità di avvalersi dei lavoratori forestali per la manutenzione delle aree verdi comunali e per il disserbamento lungo le strade provinciali”.

CENSIMENTO DEI NON VACCINATI, ALT DEL GARANTE ALLA REGIONE

DECRETO COVID, ECCO TUTTE LE PRINCIPALI NOVITÀ

COVID IN ITALIA, I DATI DEL MONITORAGGIO SETTIMANALE

COVID: IN SICILIA IL 21% DEGLI OVER 60 NON É VACCINATO

Categorie
politica
Facebook

CORRELATI