Rigenerazione urbana, Cancelleri: “In Sicilia 30 progetti ammissibili ai finanziamenti”
Dei 290 progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana presentati in Italia, oltre 270 sono ammissibili e 30 di questi sono legati a opere siciliane. La conferma arriva dal sottosegretario alle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri. Tra i progetti siciliani ammissibili vi sono quelli per il centro storico di Agrigento, il completamento degli alloggi residenziali a Catania e la riqualificazione di 140 alloggi nel messinese.
“Dallo scorso aprile – afferma su Facebook – presso il MIMS è stata istituita un’Alta Commissione allo scopo di identificare i progetti ammissibili ai finanziamenti nazionali ed internazionali stanziati. Si tratta di oltre 3 miliardi di euro per finanziare progetti di riqualificazione dei centri urbani, che riducano il disagio abitativo e favoriscano l’inclusione sociale (400 milioni di euro del finanziamento del Programma nazionale della qualità dell’abitare PinQua del MIMS +2,8 miliardi del fondo complementare al PNRR) .
“Un lavoro complesso di riqualificazione dell’intero Paese per migliorare la qualità della vita degli italiani e delle comunità urbane già esistenti e che attendono opere di recupero e adeguamento. Il risultato è la scelta di progetti che da nord a sud permetteranno di recuperare quel disagio urbanistico e sociale restituendo benessere logistico e sociale. Sono entusiasta che ben 30 sono progetti di rigenerazione urbana della Sicilia. L’impegno al Governo per portare la Sicilia all’attenzione del Paese sta raccogliendo i frutti sperati. Tra i progetti ammissibili ai finanziamenti nella mia terra: il centro storico di Agrigento; il completamento di numerosi alloggi residenziali a Catania per un importante recupero del disagio sociale e di riqualificazione urbana; la riqualificazione di 140 alloggi nel messinese e tanto altro. Un lavoro complesso di riqualificazione per migliorare la qualità della vita dei siciliani e delle loro comunità urbane”.
“I progetti al momento esclusi dal finanziamento, per un ammontare di circa un miliardo di euro, potrebbero essere ricuperati in futuro utilizzando altre fonti di finanziamento. Inoltre, la Conferenza Unificata Stato-Regioni-Enti locali ha dato oggi il via libera allo schema di decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili che prevede l’erogazione di 90 milioni di euro destinati al Fondo progettazione enti locali per favorire interventi di messa in sicurezza di edifici e strutture pubbliche, con priorità alle scuole”.
TAMPONI OBBLIGATORI IN SICILIA PER CHI ARRIVA DA FRANCIA, GRECIA E OLANDA