Ryanair lascia l’aeroporto di Comiso ma la Soaco ha già pronta la soluzione: Alitalia
Dalla fine di ottbobre non ci sarà più la tratta Comiso – Roma di Ryanair. Nonostante la brutta notizia, però, il presidente di Soaco, Silvio Meli, è ottimista: “Perdiamo tre voli settimanali ma, da marzo 2020, ne guadagniamo 14”.
Come si legge su La Sicilia, infatti, per Meli “nessuno mette in dubbio che il 28 ottobre, senza il volo per Roma, soffriremo la mancanza del collegamento con la capitale. Sarà una bruttissima giornata per il nostro aeroporto ma Soaco, supportato dalla Sac (la società che gestisce l’aeroporto di Catania, n.d.r.), si sta muovendo per una soluzione che limita i disagi che la soppressione di una tratta così importante potrebbe arrecare”.
In relazione a ciò, quindi, Meli ha annunciato che sono in corso “diverse interlocuzioni con altre compagnie aeree per un collegamento con la capitale. Una di queste è Alitalia che, proprio questa estate, ha operato collegamenti da Comiso con Milano e Roma. Naturalmente si tratta di una soluzione temporanea in attesa dell’attivazione, dal 27 marzo, delle rotte sociali (Roma Fiumicino e Milano Linate) previste dalla continuità territoriale che garntiranno due voli giornalieri verso Roma e un collegamento giornaliero verso Milano Linate”.
Meli ha tenuto a sottolineare che la scure di Rayanair non si è abbattuta solo sullo scalo siciliano ma, ad esempio, in Spagna la compagnia low cost irlanedese ha chiuso quattro basi in Catalogna e nelle Isole Canarie. Inoltre, a Catania, la compagnia ha operato una riduzione del 50% sui voli per la capitale e tagli si registrano anche sullo scalo di Palermo.