Sicilia, i dati di Google sugli spostamenti: crollano il “tempo libero” e il trasporto pubblico

Come sono cambiate le abitudini dei siciliani negli spostamenti rispetto al periodo pre-Covid? A tracciare una nuova fotografia del fenomeno è Google, che ha presentato i nuovi dati ottenuti grazie alla geo-localizzazione dei dispositivi smart dal 25 settembre al 6 novembre.

Per quanto riguarda la Sicilia, si riduce ad un complessivo 39% lo spostamento per “retail e tempo libero” (la media nazionale è il 40%), categoria che comprende luoghi quali ristoranti, bar, centri commerciali, parchi a tema, musei, biblioteche e cinema. Analizzando i dati delle singole province relativi a questo ambito, si va dal -34% della provincia di Trapani al -44% di Enna.

Calano del 28% a livello regionale gli spostamenti legati ai luoghi di lavoro e del 45% quelli relativi al trasporto pubblico: anche in questi due i casi (come per il tempo libero) le rilevazioni dicono che il calo degli spostamenti è stato progressivo nel corso delle settimane. Ovviamente la contrazione è minima per quanto riguarda “alimentari e farmacie” (-2% a livello regionale).

Un dato che invece presenta forte discontinuità e disomogeneità è quello relativo agli spostamenti verso parchi, spiagge pubbliche, piazze e giardini: il dato regionale nel periodo considerato è complessivamente -17%, ma ci sono province in cui il dato è persino positivo (ad Agrigento e Trapani +8%).

A livello nazionale, invece, diminuisce sì la frequentazione di luoghi pubblici come bar e centri commerciali, ma la contrazione maggiore è nelle regioni rosse, dove i risultati sono ora oltre la media nazionale: Calabria (-57%), Lombardia (-64%), Piemonte (-61%) e Valle D’Aosta (-75%), Trentino Alto Adige (-49%).

ORLANDO, NUOVA ORDINANZA: SPIAGGE “VIETATE” NEI WEEKEND

CLICK DAY, SENZA UNA VERA “RIVOLUZIONE DIGITALE” È UNO STRUMENTO DESTINATO A FALLIRE

“ZONA ROSSA” PROROGATA A VITTORIA E CENTURIPE

ABUSI SESSUALI SULLE DIPENDENTI: ARRESTATO TITOLARE DI UN BAR

 

Categorie
attualitàweb
Facebook

CORRELATI