Siracusa, spaccio e video social come “spot”: oltre 260 anni di reclusione per 25 imputati

Attraverso internet e i social network pubblicavano video per mostrare a tutti veri e propri “spot pubblicitari” che inquadravano le loro piazze di spaccio e i proventi della droga. Spudoratamente, invitavano anche gli eventuali compratori a “passare da loro” per ottenere la sostanza. Ora i 25 imputati appartenenti a due gruppi criminali che operavano a Siracusa dovranno scontare oltre 260 anni di reclusione.

Questo il risultato della sentenza emessa dal Gup di Catania nel processo, con rito abbreviato, nato dall’operazione “Demetra” del 3 settembre 2020. Ipotizzati reati, a vario titolo, di associazione a delinquere dedita al traffico di stupefacenti ed estorsione. Due le assoluzioni su un capo di imputazione e sono state escluse alcune aggravanti.

Condannati a 20 anni di reclusione Daniele Cassia, di 35 anni, Angelo Drago, di 47, e Corrado Greco, di 39. Diciotto anni e sei mesi di reclusione per Alessio Visicale, di 26. Condanne a 14 anni e 8 mesi di reclusione per Nicolas Cassia, di 31 anni. Dodici anni e nove mesi a Enzo Fabio Vinci, di 28 anni; undici anni e otto mesi ad Angioletto Latina, di 28 anni, e Francesco Salemi, di 54 anni. Undici anni e 4quattro mesi di reclusione ad Adriano Pirrone, 23 anni. Condannati a nove anni e 8 mesi di reclusione Faical Baisari, di 33 anni, Luigi Cacciatore, di 28 anni, Stefano Fazio, di 39 anni; Roberto Rosario Lentini, di 36.

Otto anni e 4 mesi di reclusione Tullio Caia, di 38 anni, Damiano Lentini, di 34, Tommaso Liotta, di 28, e Giuseppe Serino, di 27. Otto anni di reclusione a Gianfranco Bottaro, di 27, Steven De Simone, di 30, Pietro Di Mari, di 38, Mirko Giardina, di 25, e Danny Urbino di 27. Condannato a sette anni e 4 mesi di reclusione Mirko Vaccarella, 29 anni. Infine condanna a cinque anni e quattro mesi di reclusione Alessio Inturri, di 33anni, ed a tre anni e quattro mesi di reclusione Carmelo Campisi, di 43 anni. Assolti solo per un capo di imputazione Vaccarella e Inturri.

TRAGEDIA A FAVIGNANA, IL NONNO INVESTE IL NIPOTE DI DUE ANNI: IL BIMBO MUORE IN OSPEDALE

CARO BENZINA, LA CNA SICILIA: “LA REGIONE CHIEDA ALLO STATO PARTE DELLA ACCISE”

CARO CARBURANTE, AUMENTANO I TENTATIVI DI FURTI: INTERVENTI DEI CARABINIERI NEL TRAPANESE

Categorie
attualità
Facebook

CORRELATI