Studenti siciliani sempre più connessi e attivi sui social: l’indagine e i dati del Corecom

Le insidie della navigazione in rete per i giovani, gli strumenti per difendersi dal cyberbullismo, il ruolo della Dad sono alcuni dei temi approfonditi con cinquecento studenti siciliani che hanno partecipato ad un questionario on line sulla competenza digitale promosso dal Corecom Sicilia.

“I risultati dell’indagine del Corecom Sicilia offrono numerosi spunti di riflessione – afferma Maria Astone, presidente del Comitato regionale di controllo – In particolare, appaiono significativi alcuni dati: la convinzione sulla insufficienza della preparazione digitale dei docenti e dei genitori, la necessità di favorire l’acquisizione di conoscenze relative ai diritti dei minori in Internet, il ruolo della Dad e gli effetti da essa prodotti, anche con riferimento alla riduzione dei contatti personali e all’incidenza negativa sulla crescita psichica e culturale degli studenti. Colpisce anche la consapevolezza dei giovani sulla circolazione incontrollata di informazione false e l’esigenza di verificarne la veridicità, pur in assenza di adeguati strumenti di controllo”.

Il questionario è stato proposto ai giovani che hanno partecipato al ciclo di sei webinar sul tema ‘Percorsi di alfabetizzazione mediatica’ che ha coinvolto, dal 16 aprile al 21 maggio 2021, circa 700 giovani, dalla prima all’ultima classe di diverse scuole superiori dell’isola, per testare la loro preparazione nell’alfabetizzazione digitale.

L’analisi delle 500 risposte arrivate conferma l’enorme rilievo della sfera digitale nella vita di ragazze e ragazzi: più della metà si connette ogni giorno, soprattutto da casa, in orario extrascolastico (92,8%). L’utilizzo per motivi di studio è ormai indispensabile per la quasi totalità dei partecipanti all’indagine (91,4%) e impone familiarità con programmi di scrittura come Word (87,2%) e di navigazione su internet (Chrome 86,8%) mentre meno scontato è l’utilizzo di software di calcolo (Excel 20,2%) e di posta elettronica (Outlook 7,2%).

Imperano i social network. Il più amato è Whatsapp (97,8%), seguito a ruota da Instagram (92,8%). Con un certo margine di distacco si attesta Youtube (73,9%) e solo al quarto posto Tik Tok (65,3%). Si conferma che la piattaforma Facebook non riscuote il consenso dei giovani: lo usa solo il 32% degli intervistati. Così come è una minoranza quella che segue Google+ (21%), Tellonym (7,8%) e Snapchat (5%). In merito alla capacità di utilizzare programmi informatici i ragazzi siciliani si ritengono abbastanza preparati: la maggioranza si attribuisce almeno la sufficienza in una scala da uno a dieci (il 28,8% si dà 8, il 26% si assegna 7 e il 15,2% autostima un 6). Ancor più ferrati nella capacità di gestire i social network: ben il 31,9% si assegna un 10, il 27,9% arriva a 9 e il 22,6% si ferma ad 8.

Il questionario mette in evidenza che la maggior parte dei ragazzi si considera in grado di proteggere i propri dati personali. Sempre in una scala da 1 a 10, il 28,5% si assegna il range massimo, il 19,6% si attribuisce 9 e il 23% arriva ad 8. Risultati analoghi anche alla domanda sulla capacità di proteggere i dati di amici e conoscenti. I giovani interpellati si considerano anche molto consapevoli della natura dei ‘dati personali’ (65,4%), dell’età necessaria per autorizzarne il trattamento sui social (per il 63,2% è 16 anni mentre il 34,1% indica 14 anni), del diritto alla privacy e alla riservatezza (98,4%), del diritto all’immagine (87,5%), delle istituzioni alle quali rivolgersi per tutelarsi nel caso di violazioni (82,7%).

Il fenomeno del cyberbullismo, con le sue tante sfaccettature (flaming, harassment, trolling, cyberstalking, exposure/outing, exclusion, denigration, trickery, happy slapping, masquerade/identity theft) risulta ben noto agli studenti, che nel 64% dei casi si ritengono informati mentre il 36% non pensa di poterle riconoscere tutte. Nonostante la consapevolezza, però, l’81,4% degli intervistati gradirebbe avere maggiori informazioni attraverso incontri con professionisti ed esperti. Un’esigenza forte, che emerge anche se il 67,8% di loro ha già lavorato a scuola sui diritti in rete, la cittadinanza digitale ed il cyberbullismo producendo, nel 42,2% dei casi, materiali e contenuti didattici in formato digitale sul tema e il 19% in formato cartaceo.

MAFIA, MAXI RETATA A PALERMO: 16 ARRESTI / NOMI

MUSEI, PRECARI ASU PROTESTANO DAVANTI ALL’ASSESSORATO

COVID IN ITALIA, OLTRE IL 50% DEGLI OVER 12 HA COMPLETATO IL CICLO VACCINALE

MESSINA, EVASIONE SU SCOMMESSE ONLINE: SEQUESTRO DA 3,5 MILIONI 

Categorie
web
Facebook

CORRELATI