Sviluppo industriale, Musumeci: “Chiediamo attenzione sui poli in crisi e di trovare soluzioni”
Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci invita a “fare fronte comune per chiedere a Roma una particolare attenzione sui poli industriali in crisi e per individuare soluzioni da proporre al governo centrale”. Lo ha dichiarato in occasione dell’incontro che si è svolto a Palazzo Orléans, a Palermo, con i segretari generali regionali di Cgil, Alfio Mannino, Cisl, Sebastiano Cappuccio, e Ugl, Giuseppe Messina, e con Giuseppe Raimondi della segreteria Uil.
Presenti anche gli assessori all’Economia Gaetano Armao, alle Infrastrutture Marco Falcone e al Lavoro Antonio Scavone. Al centro dell’incontro le grandi vertenze occupazionali dell’Isola, la crisi industriale, i tempi e le modalità di utilizzo delle risorse del Pnrr, la legge regionale di Stabilità, le riforme.
“Ho riscontrato la convergenza di tutte le sigle sindacali – dichiara Musumeci – sulla mia proposta di varare il Piano regionale di sviluppo industriale, che ci consenta di stabilire obiettivi, tempi e risorse, sulla base di precise caratteristiche: un’industria leggera, potremmo dire a chilometro zero, di trasformazione dei prodotti agricoli, ma uno sviluppo che guardi anche alle strutture esistenti, come la raffinazione, alle quali dedichiamo un’attenzione particolare perché siano accompagnate in un processo di riconversione. Siamo tutti d’accordo che i quattro poli industriali in crisi, ossia Termini Imerese, Gela, Siracusa e Milazzo, richiedano interventi seri da parte del governo centrale, finora apparso distratto. Su questo possiamo agire insieme, individuando soluzioni da prospettare al Roma”.
“Vorremmo fare in Sicilia un centro di produzione tra i più importanti del Mediterraneo. Contemporaneamente dialoghiamo con Terna per l’energia idrotermica, con Enel ed Eni per il fotovoltaico e l’eolico. L’attenzione del governo regionale è massima per accelerare l’iter autorizzativo per consentire alle aziende di potere investire sul fotovoltaico, con un occhio particolare alla consistenza delle imprese, perché siano garantite trasparenza e legalità”, conclude.
ESPLOSIONE NELLA FABBRICA DI FUOCHI D’ARTIFICIO, GRAVE IL RAGAZZO DI 14 ANNI FERITO
PALERMO, UN UOMO TROVATO MORTO PER STRADA: INDAGA LA POLIZIA
SEQUESTRATE QUATTRO ZANNE DI AVORIO GREZZO IN UN ALBERGO NEL PALERMITANO