-
“Oggi è un giorno solenne! Entra in vigore la modifica dell’articolo 119 della Costituzione che prevede il riconoscimento da parte delle Istituzioni repubblicane delle peculiarità delle Isole e l’obbligo delle stesse di ‘promuovere le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità'”. Lo dice il presidente dell’Associazione “per l’insularità”,...
-
Oggi è terminato l’iter parlamentare per l’ok definitivo al ddl Insularità. E il vicepresidente e assessore all’Economia della Regione Siciliana, Gaetano Armao, ha espresso soddisfazione. La Sicilia (così come la Sardegna ecc.) viene riconosciuta regione “peculiare” con gli svantaggi che ne conseguono. Nello specifico, con la votazione odierna sulla modifica...
-
Il prossimo 6 e 7 giugno il Parlamento europeo esaminerà la risoluzione “Isole e politica di coesione: situazione attuale e sfide future”, con la relazione dell’on. Younous Omarjee, che richiede alla Commissione UE un programma specifico ed un “Patto per le isole” con l’obiettivo di ridurre il divario socio-economico...
-
Approvata dalla Commissione per lo sviluppo regionale (REGI) del Parlamento Europeo la risoluzione “Isole e politica di coesione: situazione attuale e sfide future“. Ampia la maggioranza con 39 voti favorevoli e 1 contrario. La risoluzione sarà posta in votazione all’Assemblea plenaria nella prossima sessione di giugno. Il Presidente Omarjee...
-
Dopo il Senato, la Camera ha approvato all’unanimità il riconoscimento delle peculiarità delle isole ed il superamento degli svantaggi derivanti dalla condizione d’insularità. Lo ha fatto attraverso la proposta di modifica dell’art. 119 della Costituzione. Secondo Gaetano Armao, vicepresidente della ed Assessore all’Economia della Regione Siciliana “essenziali sono risultati...
-
Primo passo verso il riconoscimento in Costituzione del fattore dell’insularità come “grave e permanente svantaggio naturale”. E’ stato infatti approvato all’unanimità al Senato (223 voti favorevoli) il ddl costituzionale, d’iniziativa popolare, per la modifica dell’articolo 119 della Costituzione. L’iter è ancora lungo: trattandosi di un ddl che modifica la...
-
Il costo (annuale) dell’insularità per la Sicilia pari a quanto verrebbe speso per realizzare il Ponte sullo Stretto. A riaffermare la questione – nel giorno della ricorrenza dell’Autonomia siciliana – è il vicepresidente della Regione e assessore all’Economia Gaetano Armao, che ripropone i risultati dello studio sui costi dell’insularità,...
-
“Questo studio ci consente di introdurne i risultati nel negoziato con il Governo centrale perché tale costo occulto, che i siciliani pagano per la condizione di insularità, deve essere considerato nelle relazioni finanziarie tra Stato e Regioni, così come richiede la Corte Costituzionale”. É quanto sottolinea il vicepresidente della...