-
“Noi dobbiamo custodire i corpi. Non possiamo continuare ancora a vedere i corpi dei nostri cari profanati. Ci dev’esser dato di venire a commemorare i nostri morti in una degna dimora”. Lo ha detto questa mattina l’arcivescovo Corrado Lorefice, nel corso dell’omelia pronunciata in occasione della commemorazione dei fedeli...
-
Ricorre oggi il 29esimo anniversario della morte di padre Pino Puglisi, ucciso da Cosa nostra il 15 settembre 1993 a Palermo. Parroco presso la Chiesa di San Gaetano nel quartiere palermitano di Brancaccio, Don Pino Puglisi, oggi Beato, venne assassinato la sera del 15 settembre 1993, giorno del suo 56esimo...
-
Corrado Lorefice, l’arcivescovo di Palermo, ha inviato un messaggio chiaro alle confraternite in vista delle feste pasquali: sì alle processioni religiose ma con tanta precauzione. “La cessazione dello stato di emergenza non coincide di fatto con un completo superamento della crisi pandemica – scrive l’arcivescovo – . La risalita...
-
L’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice è risultato positivo al tampone per l’identificazione del virus COVID-19. “Le sue condizioni di salute non destano alcuna preoccupazione – riferisce la Diocesi – e l’Arcivescovo è costantemente monitorato così come prevedono i protocolli sanitari specifici”. Negli ultimi giorni Lorefice non ha presieduto...
-
Un Bambino Gesù nero è stato deposto sull’altare della Cattedrale di Palermo, dove si trovano anche le spoglie di don Pino Puglisi, il parroco di Brancaccio ucciso dalla mafia e proclamato beato. Un’iniziativa fortemente voluta dall’arcivescovo Corrado Lorefice, da sempre in prima linea nella difesa dei migranti e delle...
-
L’arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice, ha criticato l’ipotesi di anticipare l’esercizio del diritto di voto da 18 a 16 anni. Presentando in anteprima alla stampa la seconda lettera pastorale ‘Scrivo a voi giovani’ che stasera sarà consegnata ai giovani, Lorefice ha affermato: “Si parla di dare il voto ai...
-
Una messa per ricordare padre Pino Puglisi, ucciso da killer mafiosi il 15 settembre del 1993 a Palermo, è stata celebrata dall’arcivescovo Corrado Lorefice in cattedrale. Don Puglisi fu assassinato con un colpo di pistola nel giorno del suo 56esimo compleanno dai Salvatore Grigoli e Gaspare Spatuzza entrambi diventati...
-
La devozione per Santa Rosalia, patrona della città di Palermo, viene espressa dai palermitani in due date fondamentali: il 14 luglio per la sfilata del “Festino” e il 4 settembre, data in cui i fedeli rievocano la nascita di Santa Rosalia alla vita eterna (dies natalis). La notte tra...
-
L’Inquetitudine’ sarà il tema del 395esimo Festino in onore di Santa Rosalia che si svolgerà dal 10 al 13 luglio. Una manifestazione che mescola il sacro e il profano. Le celebrazioni sacre con le celebrazioni eucaristiche, e quelle profane che si alternano lungo il “Cassaro”, il corso Vittorio Emanuele...