-
Storica decisione della Corte Costituzionale: sono state dichiarate illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre. L’articolo 262 del Codice Civile vietava la possibilità di dare il doppio cognome ai figli, ora non sarà più così. Il caso è nato da una coppia di Bolzano che...
-
La Corte costituzionale con la sentenza n. 62, depositata oggi ha definito “incostituzionale” la mancata previsione di contromisure per i comuni con meno di 5.000 abitanti che non hanno nella lista elettorale candidati di entrambi i sessi. La presenza di entrambi i generi, infatti costituirebbe una garanzia minima delle...
-
La Regione Siciliana può procedere con le stabilizzazioni dei precari nella pubblica amministrazione (circa 10 mila persone, tra Asu ed ex lsu). Il via libera, di fatto, arriva dalla Corte Costituzionale che, con la sentenza 279/2020 depositata lo scorso 23 dicembre, ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale...
-
La Corte costituzionale ha chiesto alla Regione Sicilia e al Governo una serie di dati per verificare il rispetto dell’articolo 20 del decreto legislativo 118/2011 dove si prevede un’indicazione analitica dei flussi finanziari destinati ad assicurare l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza in materia sanitaria (LEA). La richiesta istruttoria...
-
Rimango convinto che in fondo la Lega, (quella di Bossi che ce l’aveva duro e adesso quella a guida Salvini), a distanza di oltre un ventennio, è rimasta appollaiata sui vecchi schemi della secessione. Allora era Roma ladrona da cui staccarsi per non versare le tasse alla capitale e...
-
“Secondo la decisione della Corte Costituzionale, sta alle Regioni decidere se introdurre o meno le esenzioni fiscali sul bollo auto. Abbiamo il dovere di cogliere l’occasione per diminuire la pressione fiscali sui siciliani, eliminando il bollo per le auto ibride ed elettriche e proporzionando l’importo alle emissioni di Co2...