-
“Per la pace, per la libertà, gloria a tutti gli amici ucraini e grazie alla città di Palermo”. E’ il messaggio scritto da Vyacheslav Chegatonyev, direttore commerciale dell’aeroporto di Odessa, sul libro d’onore della città di Palermo firmato questa mattina. Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, lo ha accolto...
-
Finalmente Giovanni Bruno è tornato a casa. Il portuale di Pozzallo fuggito dalla guerra in Ucraina e precisamente da Kherson, ha fatto ritorno in mezzo ai suoi affetti più cari. L’uomo era intrappolato con la figlia, la moglie e i suoceri al settimo piano di un edificio – con...
-
“La Regione Siciliana è pronta a intervenire, da subito, per limitare le conseguenze economiche che il conflitto in corso in Europa sta già producendo sulle imprese dell’Isola“. Lo ha ribadito il presidente Nello Musumeci, incontrando a Palazzo Orleans i vertici di Confidustria Sicilia: il presidente Alessandro Albanese e i vice...
-
Si è tenuto oggi un evento organizzato in via telematica dal sindaco di Danzica, Aleksandra Dulkiewicz, a cu ha partecipato anche il sindaco di Palermo Leoluca Orlando. Presenti le principali organizzazioni europee di sindaci e membri della comunità locale delle città: Eurocities, Unione delle città baltiche, Associazione europea per...
-
L’assessore alla Cittadinanza solidale del Comune di Palermo, Cinzia Mantegna, fa un recap sui dati raccolti riguardo gli aiuti del capoluogo siciliano ai profughi provenienti dall’Ucraina dopo che è stata istituita la mail dedicata “aiutiucraina@comune.palermo.it” “Il 28 febbraio scorso – spiega Mantegna – sono pervenute circa 15 segnalazioni di...
-
Un simbolo di solidarietà in uno dei siti più rappresentativi della Sicilia. La Scala dei Turchi di Realmonte (nell’Agrigentino) si tinge con i colori della bandiera dell’Ucraina nel segno della vicinanza. Sul giallo e sul blu, identificativi della nazione in crisi con la Russia, svetta una parola, scritta in...
-
“Siamo tutti preoccupati per la guerra, inutile nasconderlo, anche perché è nel nostro stesso continente“. Sono le parole del presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, che fa il punto sul conflitto e parla di ripercussioni “di carattere economico” che potranno essere misurate “nei prossimi 60 giorni”. “La fetta del turismo...
-
Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, apre le porte ai profughi ucraini costretti a fuggire dalle zone di guerra. “La Sicilia, culla di accoglienza e integrazione, con la generosità di sempre, è pronta a ospitare i profughi ucraini costretti a lasciare ogni cosa per fuggire dal conflitto in...
-
Il presidente regionale Confcommercio Sicilia, Gianluca Manenti, ritiene “intollerabile il ritorno alla guerra“. Il dirigente si è espresso riguardo le battaglie attualmente in atto in Ucraina dopo l’invasione dell’esercito russo. “Servono risposte ferme – prosegue -. Ma serve, soprattutto, porre fine alle grandi sofferenze che sta subendo il popolo...