-
Ancora attività eruttiva sull’Etna e ritorna l’incubo cenere per le popolazioni pedemontane. L’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha comunicato che a partire dalle ore 6.15 circa le immagini delle telecamere di videosorveglianza mostrano emissione di cenere dal Cratere di Sud-Est. L’ultimo aggiornamento fornito riguarda l’attività stromboliana...
-
“Il governo regionale deve fare la sua parte individuando nelle pieghe del bilancio regionale le risorse necessarie per andare incontro ai comuni e ai cittadini che subiscono i disagi causati dalla cenere vulcanica, magari a discapito di qualche spettacolo di troppo”. Lo ha detto il segretario regionale del Partito...
-
La Regione Siciliana ha predisposto altri 2 milioni di euro per compensare i danni subiti dai Comuni a causa della cenere vulcanica dell’Etna. Il dirigente generale del dipartimento regionale della Protezione civile, Salvo Cocina, ha infatti firmato il decreto per erogare le somme a 24 centri del Catanese e...
-
“Il deputato regionale Barbagallo rende dichiarazioni sulla cenere vulcanica non rispondenti alla realtà, forse perché male informato”. Così il capo della Protezione civile regionale Salvo Cocina risponde alle parole del segretario regionale del PD, che accusava la Regione di non “aver messo un euro” per l’emergenza nell’area etnea. “Il...
-
Un Piano strutturale per affrontare a tutto campo una vera e propria calamità naturale. Questo il tema cardine della riunione del vertice nazionale di Protezione civile che si è tenuta stamattina al PalaRegione di Catania. All’incontro, sollecitato dal presidente della Regione Nello Musumeci, hanno partecipato, oltre al governatore, il...
-
“Siamo al quarantaseiesimo evento parossistico dell’Etna, ma cosa aspetta il Governo Musumeci ad avviare le procedure per dichiarare lo stato di calamità naturale? Le casse dei comuni etnei sono allo stremo e, annunci a parte, i trasferimenti di risorse sono assolutamente insufficienti, si tratta di somme irrisorie rispetto al...
-
Nuova eruzione dell’Etna, nuovi disagi. L’attività del vulcano ha nuovamente messo in difficoltà le aree circostanti e in particolare hanno costretto la società che gestisce l’aeroporto di Catania a chiudere lo spazio aereo a tutti i voli (alcuni in arrivo sono stati già dirottati verso lo scalo di Palermo –...
-
Nuova eruzione, nuovi disagi. Nella notte tra martedì e mercoledì è andata in scena la sedicesima eruzione sull’Etna nell’arco di poco più di un mese, provocando nuovamente disagi nell’area. La caduta di cenere ha infatti colpito anche l’aeroporto di Fontanarossa, che ha dovuto chiudere la pista fino alle ore...
-
Alle ore 18.56 del 29 marzo è stata avvertita una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 alle pendici dell’Etna. La scossa è stata avvertita in diversi paesi alle pendici del vulcano, tra cui Milo e Zafferana Etnea. L’INGV localizza l’ipocentro a 2,2 chilometri a est da Monte Fontane e...