-
Catania riparte il giorno dopo l’eruzione; a cominciare dal suo aeroporto. Dopo l’imponente attività della giornata di ieri (tra lava e fumo) lo scalo di Fontanarossa è tornato operativo dalle ore 9 con l’arrivo di un volo EasyJet proveniente da Milano Malpensa. La ripresa delle attività dell’aeroporto è stata...
-
L’Ingv-Oe di Catania ha rilevato sin da stamattina una intensificazione dell’attività esplosiva stromboliana alla bocca orientale del cratere di Sud-Est dell’Etna, associata a un’abbondante emissione di cenere scura e densa che si disperde sempre in direzione est. Per quanto riguarda gli altri crateri e il tremore vulcanico (sottolinea l’Istituto...
-
L’Etna sta emettendo colonne di cenere in atmosfera. Il fenomeno si è registrato a partire dalle 6.30 di stamattina, monitorato dalle telecamere del sistema di videosorveglianza dell’Osservatorio etneo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV). La cenere è stata dispersa dai venti in direzione sud per alcune ore. A...
-
Il Gup di Catania, Giancarlo Cascino, accogliendo la richiesta della Procura, ha rinviato a giudizio 18 persone nell’ambito dell’inchiesta, nata da indagini della Guardia di Finanza, sulla “gestione monopolistica delle escursioni sull’Etna”. Tra loro l’imprenditore Francesco Augusto Russo Morosoli e il dirigente dell’area tecnica del Comune di Linguaglossa, Francesco...
-
Il Dipartimento della Protezione Civile ha disposto il passaggio di livello di allerta da “verde”, che corrisponde all’attività ordinaria, al livello “giallo” per il vulcano Etna, e la conseguente attivazione della fase operativa di “attenzione” secondo quanto previsto dal Piano Nazionale di emergenza. Tale decisione, a seguito dell’apertura di...
-
È ripresa con energia l’eruzione sull’Etna caratterizzata da un’intensa attività stromboliana dai crateri sommitali con ‘fontane di lava’, boati e la fuoriuscita di una colata. Il fenomeno, ‘concentrato’ nella zona alta e desertica del vulcano, è accompagnato da una forte emissione di cenere che ha inizialmente portato alla chiusura...
-
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 è stato registrato dall’Ingv alle 06:38 a un chilometro a Nord-Est di Adrano, paese del Catanese alle pendici dell’Etna. L’ipocentro è stato localizzato a una profondità di 18 chilometri, una profondità che ha ‘attutito’ l’effetto al suolo. L’evento è stato avvertito ma...
-
Una domenica di roghi in Sicilia. Su vaste zone dell’Etna si sono sviluppati diversi focolai spenti dai Vigili del fuoco. Nelle stesse zone non sono potute intervenire le squadre antincendio della Forestale in quanto non munite ancora dei DPI, i dispositivi di protezione incendi. I roghi hanno messo in...
-
Il cielo notturno è stato illuminato nelle prime ore di ieri, venerdì 31 giugno, dall’Etna. Dal vulcano più alto e più attivo d’Europa sono fuoriusciti ‘fiumi’ di lava lungo il suo pendio sud – orientale. L’attività sismica, invece, ha cominciato ad intensificarsi nella sera del giovedì, con un picco...