-
Una situazione definita “preoccupante” da Federconsumatori Sicilia a causa della crescita delle spese per energia elettrica, gas e carburanti, del basso reddito medio e dell’elevata disoccupazione. “In questo inizio di 2022 in Sicilia è iniziata la tempesta perfetta – affermano in una nota -. La situazione è preoccupante in tutta...
-
Federconsumatori Sicilia lancia insieme ad altre cinque associazioni di tutela dei diritti dei consumatori (Adiconsum Sicilia, ACU, Aiace, Lega Consumatori Sicilia e UGC) il progetto STACC: Sportelli di Tutela e Assistenza al Consumatore ai tempi del Covid. Il progetto, finanziato dalla Regione Siciliana con i fondi del Ministero dello...
-
Quasi metà dei treni che circolano in Sicilia, e più di un terzo delle stazioni ferroviarie, non è pienamente accessibile ai disabili e alle Persone con Mobilità Ridotta (PMR), ma il ‘Piano Operativo per l’Accessibilità’ attualmente in discussione all’Assessorato per i Trasporti della Regione Siciliana non prevede interventi sufficienti...
-
Ammonta a 33,2 miliardi di euro il valore totale dell’indebitamento delle famiglie siciliane, con un indebitamento pro capite pari a 6.605 euro. Palermo e Catania sono le province più indebitate in assoluto, ma Siracusa mostra l’indebitamento pro capite più alto in Sicilia mentre Enna ed Agrigento guidano la classifica...
-
L’inizio dei saldi invernali in Sicilia anticipato al 2 gennaio, anziché il 6. L’ok della Regione arriva dopo l’incontro presso l’assessorato regionale alle Attività produttive, convocato dall’assessore Mimmo Turano e a cui hanno partecipato le associazioni dei consumatori e degli esercenti. La Federconsumatori, presente all’incontro con il presidente regionale Alfio La...