-
E’ tornato l’incubo terremoto nella provincia di Catania. Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 è stata registrata a 00.48 alle pendici nordoccidentali dell’Etna, in provincia di Catania. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 22 km di profondità ed...
-
Scossa di terremoto di magnitudo 3.1 intorno alle 3 della notte tra venerdì e sabato con epicentro nel mare di fronte a Siracusa, 12 km a est del capoluogo. La nuova scossa che riguarda la Sicilia (pochi giorni fa le Eolie) è stata registrata dai sismografi dell’Istituto Nazionale di...
-
Ancora paura, tanta paura. Le isole Eolie sono state attraversate da un’altra scossa di terremoto che conferma come la zona sia soggetta a una particolare attività sismica. L’ultima scossa di terremoto è stata di magnitudo 3.8 ed è stata registrata alle 22.42 di lunedì sera al largo delle isole...
-
Ancora una scossa di terremoto è stata registrata in Sicilia, nella zona delle isole Eolie. Questa volta la scossa è stata di magnitudo 3.5 ed è stata registrata alle 23.35 di sabato 17 luglio. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro...
-
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato una scossa di terremoto al largo di Lampedusa e Linosa. La magnitudo è stata di 3.2 e la profondità di 6 chiometri. Il sisma è avvenuto alle 5.35 ed è durato 30 secondi. Non si segnalano danni a persone o...
-
La Sicilia torna a tremare e nelle ultime ore ci sono stati due terremoti di intensità non banale in due diverse zone. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato una prima scossa di terremoto nella costa siciliana nord – orientale, in mare. Il sisma è avvenuto alle 19.42...
-
Il cielo notturno è stato illuminato nelle prime ore di ieri, venerdì 31 giugno, dall’Etna. Dal vulcano più alto e più attivo d’Europa sono fuoriusciti ‘fiumi’ di lava lungo il suo pendio sud – orientale. L’attività sismica, invece, ha cominciato ad intensificarsi nella sera del giovedì, con un picco...
-
Nuove scosse di terremoto sono state registrate oggi nelle Madonie, con epicentro a Gangi. Lo sciame sismico è attivo da alcuni giorni con una sequenza di scosse di lieve intensità. La più forte, registrata ieri, è stata di magnitudo 3.1. Oggi ne sono state avvertite sei a partire dalle...
-
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato due scosse di terremoto a Gangi, sulle Madonie. La prima scossa è avvenuta alle 10.09 e ha avuto una magnitudo di 3.3 e una profondità di cinque chilometri. La seconda, invece, è avvenuta alle 10.33 con una magnitudo di 2.4...