Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
-
La Regione prova a stringere i tempi per la chiusura definitiva di 511 vecchie discariche sparse per la Sicilia. Il percorso da seguire è stato indicato in una delibera approvata dal governo Musumeci, su proposta dell’assessore all’Energia Alberto Pierobon. Grazie alla convenzione stipulata con l’Istituto nazionale di geofisica e...
-
Dopo l’esplosione dello scorso luglio, lo Stromboli “si è mantenuto in stato di apparente instabilità, con esplosioni di ampiezza media o alta nei crateri sommitali” e non si possono escludere in futuro altre esplosioni di questo tipo, perché “lo Stromboli è un vulcano in attività persistente e ciò determina...
-
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato oggi – mercoledì 21 agosto – una scossa di terremoto a Zafferana Etnea, nel Catanese. Il sisma, avvenuto alle 13.44, è stato di magnituto 3.0 e ha avuto una durata di 34 secondi. La profondità è stata di 7,3 chilometri....
-
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato una scossa di terremoto al largo di Lampedusa e Linosa. La magnitudo è stata di 3.2 e la profondità di 6 chiometri. Il sisma è avvenuto alle 5.35 ed è durato 30 secondi. Non si segnalano danni a persone o...
-
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato due scosse di terremoto a Gangi, sulle Madonie. La prima scossa è avvenuta alle 10.09 e ha avuto una magnitudo di 3.3 e una profondità di cinque chilometri. La seconda, invece, è avvenuta alle 10.33 con una magnitudo di 2.4...
-
“Le 7 isole delle Eolie si abbassano di un centimetro l’anno. Troppo”. L’allarme è stato lanciato a Lipari da Marco Anzidei dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) di Roma. I dati definitivi del progetto finanziato dall’Unione Europea ‘Savemedcoasts’ li ha illustrati in un convegno a Canneto, il borgo...