-
Un collegamento online alla presenza del Consiglio comunale dei ragazzi dal laboratorio della legalità con la “Fondazione Caponnetto” da Suvignano. Un collegamento online tra il C.I.D.M.A. (Centro Internazionale di Documentazione sulla Mafia e del Movimento Antimafia) di Corleone e l’Istituto Comprensivo “Puccini” di Parma. Un corteo delle scuole con...
-
Ore 16.59 del 19 luglio 1992. Dopo 29 anni la strage di via d’Amelio resta una ferita aperta e dolorosissima per Palermo, la Sicilia e l’Italia intera. Un attentato in cui persero la vita Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli,...
-
“La memoria di quella strage, che ha segnato così profondamente la storia repubblicana, suscita tuttora una immutata commozione, e insieme rinnova la consapevolezza della necessità dell’impegno comune per sradicare le mafie, per contrastare l’illegalità, per spezzare connivenze e complicità che favoriscono la presenza criminale”. Così il presidente della Repubblica...
-
“Per chi ha vissuto quei giorni la memoria di quell’orrore è indelebile, ma conforta che il ricordo delle vittime resti vivo a dispetto del tempo passato e che sia diventato patrimonio di tutti, anche di chi quel giorno non era nato”. Lo ha detto la professoressa Maria Falcone, sorella...
-
L’Italia ricorda Paolo Borsellino e gli agenti di scorta uccisi nella strage di via d’Amelio. Nel giorno del 29esimo anniversario arrivano le riflessioni di forze politiche e istituzioni (a cominciare dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella). Maria Elisabetta Alberti Casellati (presidente del Senato) – “L’esplosione che il 19 luglio...
-
Questa mattina, si è svolta la cerimonia, organizzata in piazza Verdi dalla Fondazione Falcone con la collaborazione dell’Arma dei Carabinieri, “Lenzuoli della Memoria”, ideata in occasione del 29° anniversario dell’eccidio di Capaci. Il lenzuolo (che sarà esposto in decine di città) raffigura Giovanni Falcone e Paolo Borsellino con un’immagine...
-
“Il giudice ha operato principalmente in Italia e in Germania è noto solo a una cerchia ristretta di addetti ai lavori e non alla gente comune che frequenta la pizzeria”. Con questa motivazione è stato respinto un ricorso presentato in Germania dalla sorella del giudice Giovanni Falcone, la professoressa...
-
Al processo Borsellino quater in corso a Caltanissetta, l’avvocato Vincenzo Greco – legale dei figli di Paolo Borsellino – ha sostenuto nelle conclusioni riservate alle parti civili, che “va fatta luce sulla figura dell’ex procuratore di Palermo Pietro Giammanco“. “Mi associo alle richieste della procura generale – ha detto...
-
“È nostro dovere chiedere per Paolo Borsellino e per le tante persone che hanno servito la comunità e lo Stato un processo di beatificazione”. Lo ha proposto don Cosimo Scordato che nella chiesa di San Saverio ha celebrato la messa per il magistrato ucciso nel 1992 nella strage di...