-
Un minuto di stop per manifestare la “loro vicinanza ai colleghi di Mazara del Vallo, sequestrati in Libia e prigionieri da 95 giorni”. A farlo saranno le marinerie della Sicilia, che sabato 5 dicembre alle ore 12, insieme a quelle di tutta Italia, si fermeranno per un minuto e...
-
L’Ars, su proposta del governo regionale, ha destinato 150 mila euro in favore delle famiglie dei 18 pescatori di Mazara del Vallo e degli armatori delle due imbarcazioni fermate dalle autorità libiche e attualmente sequestrate . Le risorse finanziarie destinate, derivano da una rimodulazione di fondi del dipartimento Agricoltura....
-
Dopo 73 giorni, primo contatto tra i 18 marittimi sequestrati in Libia e i loro familiari. Agli uomini (otto italiani, sei tunisini, due indonesiani e due senegalesi) delle imbarcazioni “Antartide” e “Medinea” è stata concessa infatti una telefonata grazie a un ponte telefonico stabilito dall’Unità di crisi della Farnesina....
-
“Una doppia emozione: quella dell’arte e quella dell’industria”. Così il presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, ha definito l’opera dell’ex fabbrica Ancione di Ragusa, che da storica area industriale della città si trasformerà in uno spazio culturale e in un museo (iniziativa sostenuta dalla Assemblea regionale siciliana). “Io oggi sono...
-
Il Governo regionale ha depositato in Commissione bilancio dell’Ars un emendamento che sarà inserito nella prima legge all’esame del Parlamento siciliano, già da martedì prossimo, per destinare centomila euro alle famiglie dei diciotto marittimi di Mazara del Vallo in stato di fermo dal primo settembre a Bengasi, dopo il...
-
“I nostri marittimi stanno bene”. L’annuncio sul loro stato di salute arriva dall’ambasciatore italiano a Tripoli, Giuseppe Buccino Grimaldi, che è intervenuto in videoconferenza alla rassegna sull’economia del mare “Blue Sea Land” di Mazara del Vallo per dare aggiornamenti sulle loro condizioni. I marittimi – riferisce l’ambasciatore “vengono regolarmente...
-
Trovare una soluzione per i marittimi mazaresi trattenuti a Bengasi. Prosegue l’impegno delle istituzioni sulla vicenda dei due pescherecci, Medinea e Antartide, sequestrati in Libia dal primo settembre, ma si alza sempre più il grido di dolore e protesta delle famiglie dei marittimi, che chiedono notizie dei propri cari....
-
“Occorre fare presto”. E’ il nuovo appello dell’assessore regionale per la Pesca Mediterranea, Edy Bandiera, che ha espresso vicinanza e solidarietà ai familiari e agli armatori dei 18 marittimi, attualmente ancora detenuti e sequestrati dallo scorso primo settembre nelle acque libiche, a 15 miglia a Nord di Bengasi. “E’ fondamentale mantenere...