-
“Ricerco da sempre la verità, è un impegno che presi davanti alle loro bare, avvolte dal tricolore e dalle loro toghe”. Sono le parole del senatore ed ex magistrato Pietro Grasso, intervenuto a Un Giorno da Pecora su Radio Rai 1. “Ho dato il mio contributo per la verità...
-
“Con la sua decisione la Cassazione ha dato una risposta alla richiesta di giustizia dei cittadini che continuano a vedere nella mafia uno dei peggiori nemici del nostro Paese. Se si accetta che per un fine superiore vengano concessi benefici ai criminali che collaborano con lo Stato, resta però...
-
L’Umbria “ruba” un seggio in Senato alla Sicilia. Una sintesi forse un po’ troppo stringata ma che certamente fotografa la situazione a Palazzo Madama dove è passata a maggioranza la soluzione voluta dalla Giunta per le Elezioni. La Giunta, in pratica, ha deciso di assegnare il seggio in Senato...
-
Centinaia di persone hanno preso parte alla manifestazione di solidarietà per la professoressa sospesa a Palermo, organizzata dai sindacati davanti alla scuola della docente, l’istituto industriale Vittorio Emanuele III. “Sono nella mia veste istituzionale. Nel nostro Paese sta passando l’idea che è eversivo difendere i diritti costituzionali”, ha detto il...
-
Il 9 maggio è il Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo: il giorno in cui, 41 anni fa, in via Caetani a Roma, veniva ritrovato il corpo senza vita dell’onorevole ed ex Presidente del Consiglio Aldo Moro, rapito il 16 marzo dalle Brigate Rosse. Poche ore prima,...
-
Per Matteo Salvini e Giorgia Meloni “la mafia nigeriana comanda Palermo, oltre che la Sicilia. Bollarla come fake news è poco: questa è un’idiozia totale”. Così Pietro Grasso, senatore di Liberi Uguali e componente della Commissione parlamentare antimafia, su un post condiviso su Facebook. “Il nemico numero uno –...
-
Oggi, 6 gennaio, si ricorda la figura di Piersanti Mattarella, ucciso a Palermo durante il mandato di Presidente della Regione Siciliana. Fu il volto del cambiamento in un momento storico in cui esserlo era una sfida coraggiosa e rischiosa: “Bisogna intervenire, per eliminare quanto a livello pubblico, anche attraverso...