-
Renato Cortese è un nuovo cittadino onorario di Palermo. È stato il sindaco Roberto Lagalla a conferire il riconoscimento all’ex questore di Palermo nel corso di una cerimonia tenutasi oggi pomeriggio presso la Sala delle Lapidi a Palazzo delle Aquile. “A nome della città di Palermo – ha detto...
-
La presidente di Confcommercio, Patrizia Di Dio, il direttore della Fondazione Federico II, Patrizia Monterosso, e la presidente di “Cassaro Alto”, Giovanna Analdi, rendono omaggio all’ex questore di Palermo, Renato Cortese, nel giorno del conferimento della cittadinanza onoraria con una manifestazione pubblica organizzata nell’area pedonale di via Bonello, davanti...
-
La Corte d’Appello di Perugia, presieduta da Paolo Micheli, ha assolto in formula piena l’ex questore di Palermo, Renato Cortese, nell’ambito del caso del trattenimento e dell’espulsione dall’Italia di Alma Shalabayeva, moglie del dissidente kazako Muktar Ablyazov, e della figlia Aula, che allora – a maggio del 2013 – aveva...
-
“Con il cuore spezzato vado via da una città che mi ha accolto con affetto, che mi ha visto crescere e invecchiare…”. Così scrive Renato Cortese in una lettera aperta alla città che di fatto chiude la sua esperienza da questore a Palermo. Cortese è stato condannato in primo...
-
La società Face4job, start-up fondata nel 2013 da un imprenditore di Partinico (Palermo) ma con sede legale a Terni, va in amministrazione giudiziaria: il provvedimento è della sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo su proposta del questore di Palermo Renato Cortese. Nella società avrebbe investito l’imprenditore Benedetto...
-
La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza di Palermo, con la collaborazione di operatori della divisione anticrimine della questura di Milano, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro beni di un milione di euro emesso dalla sezione misure di prevenzione del tribunale di Palermo nei confronti...
-
“È stato colpito un territorio particolarmente importante per Cosa nostra quale è Passo di Rigano che comprende le ‘famiglie’ mafiose di Torretta, Boccadifalco e Uditore. Abbiamo accertato che erano tornati a svolgere le attività criminali coloro che si erano dovuti allontanare dopo l’esilio imposto da Riina”. Così il procuratore...
-
Matteo Messina Denaro è ancora il numero uno dell’organizzazione mafiosa? Probabilmente sì, il suo nome figura in cima alla lista dei superlatitanti e c’è già chi si augura di poterlo finalmente catturare nel 2019 dopo che ci si è andati vicini più volte e più volte è stato detto...