-
Sono passati trent’anni da quel 23 maggio 1992. Giovanni Falcone, la magistrata Francesca Morvillo (moglie di Falcone) e gli uomini della scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani morivano nell’attentato di Capaci, alle porte di Palermo. Striscioni, lenzuola e manifesti colorati con pensieri in ricordo delle vittime della...
-
Ventinove anni dopo, Palermo e l’Italia non dimenticano. Il 23 maggio 1992 morirono Giovanni Falcone e Francesca Morvillo e gli uomini della scorta, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani morirono in un sanguinoso attentato sull’autostrada A29 nei pressi dello svincolo di Capaci. Un gesto barbaro che scosse l’opinione...
-
“Non voglio fare alcuna polemica, è giusto ricordarli ma bisogna trovare qualcosa di diverso”. Questo il punto di vista critico del presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gianfranco Miccichè, di Forza Italia, arrivando all’aula bunker per le commemorazioni della strage di Capaci. Micciché richiama ad uno spirito diverso per le celebrazioni...
-
“La mafia c’è ancora, ma perde terreno. Non è invincibile”. Lo afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, presente a Palermo per le commemorazioni in ricordo delle vittime della strage di Capaci (avvenuta il 23 maggio 1992) e che è intervenuto nell’aula bunker del carcere Ucciardone di Palermo, definito...
-
La corte d’assise d’appello di Caltanissetta ha accolto la richiesta dei legali degli imputati del processo Capaci bis e della Procura generale di sentire nuovi pentiti, facendo dunque slittare la requisitoria della procura generale che era prevista per oggi. Per i giudici gli esami testimoniali sono necessari per il...
-
Giovanni Brusca, condannato per la strage di Capaci, ha fatto ricorso in Cassazione per chiedere gli arresti domiciliari in località protetta. La notizia è stata anticipata dal Corriere della Sera. Il verdetto si saprà domani, ma nel corso dell’udienza di oggi (si apprende da fonti giudiziarie) è arrivato in...
-
“E’ fatta: io sarò il procuratore nazionale antimafia, prenditi il brevetto per l’elicottero”. Sarebbe questa la frase riferita da Giovanni Falcone al suo autista Giuseppe Costanza, oggi ascoltato in Commissione Antimafia. Il particolare è stato reso noto mentre parte dell’audizione era secretata. Ma a riferirlo, nel corso delle domande...
-
“Nessuna polemica sporchi le celebrazioni in ricordo delle stragi di Capaci e Via D’Amelio”. Questo l’augurio espresso da Maria Falcone alla vigilia della commemorazione della strage del 23 maggio 1992, vigilia segnate da alcune polemiche e rifiuti (su tutte quelle di Fava e Musumeci). In merito ha affermato: “L’anniversario...
-
Il 23 maggio, nel XXVII anniversario della strage di Capaci, l’amministrazione comunale di Palermo e l’Amat, l’azienda di trasporto pubblico locale, hanno deciso che il biglietto ordinario per bus e tram, al costo di 1,40 euro, normalmente valido per 90 minuti, varrà per l’intera giornata. “L’amministrazione comunale ha ritenuto...