-
Il 19 luglio del 1992 veniva ucciso il magistrato Paolo Borsellino, dopo 57 giorni dalla morte del suo collega e amico, Giovanni Falcone. Il 19 luglio 1992, poco prima delle 17, una forte esplosione scuote Palermo. A saltare in aria è un’autobomba, una Fiat 126 rubata, caricata d’esplosivo e piazzata...
-
Anomalie e “zone d’ombra”, ma non ci sono dubbi che la strage di via D’Amelio abbia una “paternità mafiosa”. É quanto scritto dai giudici della Cassazione nelle motivazioni depositate oggi in merito alla conferme delle condanne in appello (emesse il 15 novembre 2019) per i boss Salvatore Madonia e...
-
Ore 16.59 del 19 luglio 1992. Dopo 29 anni la strage di via d’Amelio resta una ferita aperta e dolorosissima per Palermo, la Sicilia e l’Italia intera. Un attentato in cui persero la vita Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli,...
-
“La memoria di quella strage, che ha segnato così profondamente la storia repubblicana, suscita tuttora una immutata commozione, e insieme rinnova la consapevolezza della necessità dell’impegno comune per sradicare le mafie, per contrastare l’illegalità, per spezzare connivenze e complicità che favoriscono la presenza criminale”. Così il presidente della Repubblica...
-
“Per chi ha vissuto quei giorni la memoria di quell’orrore è indelebile, ma conforta che il ricordo delle vittime resti vivo a dispetto del tempo passato e che sia diventato patrimonio di tutti, anche di chi quel giorno non era nato”. Lo ha detto la professoressa Maria Falcone, sorella...
-
L’Italia ricorda Paolo Borsellino e gli agenti di scorta uccisi nella strage di via d’Amelio. Nel giorno del 29esimo anniversario arrivano le riflessioni di forze politiche e istituzioni (a cominciare dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella). Maria Elisabetta Alberti Casellati (presidente del Senato) – “L’esplosione che il 19 luglio...
-
“Venticinque anni dopo abbiamo riprodotto quello che rilevavano a quell’epoca gli operatori di polizia giudiziaria, sostanzialmente un salto indietro nel tempo che è consistito nell’ascolto sulla stessa macchina sulla quale lavoravano allora”. Il riferimento del colonnello della Dia Francesco Papa, sentito oggi come teste nel corso del processo sul...
-
Momenti di tensione emotiva al processo sul depistaggio delle indagini sulla strage di via D’Amelio dove oggi ha deposto l’ex pm Annamaria Palma, indagata a Messina con l’accusa di aver contribuito al depistaggio delle indagini sull’attentato. “Non tollero di essere indagata ingiustamente e di essere attaccata dai familiari del...
-
Al processo sul depistaggio delle indagini sulla strage di via D’Amelio, la procura di Caltanissetta ha depositato agli atti le trascrizioni integrali delle conversazioni intercettate tra il falso pentito Vincenzo Scarantino, i suoi familiari e alcuni pm che gestivano la sua collaborazione con la giustizia. Nei giorni scorsi erano...