-
Uno sciame sismico (con almeno 15 scosse di terremoto) si è verificato tra la sera del 31 e la notte di Capodanno: l’area più colpita è stata la provincia nord di Catania, alle pendici dell’Etna. Tra le ultime scosse di terremoto della sequenza se ne è registrata una (la...
-
Una serata di paura per la provincia di Ragusa e tutta la Sicilia Orientale, sorpresa da una forte scossa di terremoto che l’Ingv (dopo le prime stime tra 4.9 e 5.4) ha poi definitivamente stimato di magnitudo 4.4. L’ipocentro del sisma, conferma l’Ingv sul proprio sito, è stato localizzato...
-
E’ tornato l’incubo terremoto nella provincia di Catania. Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 è stata registrata a 00.48 alle pendici nordoccidentali dell’Etna, in provincia di Catania. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 22 km di profondità ed...
-
La Regione non vuole perdere tempo per la messa in sicurezza di alcuni edifici scolastici che hanno subito danni rilevanti con il terremoto che ha colpito la zona dell’Etna e molti paesi della provincia di Catania nella notte tra il 25 e il 26 dicembre. Come anticipato da L’Opinione...
-
Si continua a lavorare nella zona di Catania che è stata coinvolta dal terremoto di magnitudo 4.1 nella notte tra Natale e Santo Stefano. La protezione civile, che sta facendo le opportune verifiche di stabilità concordate all’indomani del sisma, ha diffuso un po’ di numeri. Sono più di 5867...
-
Ancora scosse di terremoto nella provincia di Catania ma questa volta – per fortuna – non si registrano danni, nonostante l’intensità del terremoto sia stata notevole: 4.1 della scala Richter, avvertita dalla popolazione. L’epicentro, secondo quanto comunicato dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è stato localizzato tra Linguaglossa, Sant’Alfio...
-
L’Etna è un vulcano ed è un bene ricordarselo. Sì, perché non bisogna correre il rischio (così come succede anche in relazione al Vesuvio, potenzialmente più devastante) di sminuirne la pericolosità e di considerarlo ‘solo’ una meraviglia della natura e un’attrazione turistica. Ecco perché non va trascurato il fenomeno...
-
“Gli eventi sismici di questi giorni nel Catanese ci ricordano che viviamo in un contesto geologico particolarmente attivo e dinamico. È necessario passare dalla politica dell’emergenza a quella della prevenzione attraverso un’azione di studio e di monitoraggio continuo del territorio con particolare riferimento alle aree maggiormente critiche come quella...
-
A due giorni di disttanza dalla scossa di magnitudo 4.8 che ha causato danni nella zona attorno all’Etna, l’attività del vulcano continua ma in maniera più leggera. I sismologi dell’INGV, infatti, hanno registrato sei terremoti, cinque a Zafferana Etnea e uno a Milo, di magnitudo modesta. Quella di maggiore...