-
“La viticoltura è un settore strategico per l’economia regionale che, in rete con gastronomia e turismo, innesca un’azione sinergica in grado di accorciare i tempi della ripresa economica della nostra Isola”, lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo rurale e alla Pesca mediterranea, Toni Scilla, intervenendo, ad Alcamo,...
-
Prima riunione, nei giorni scorsi, all’Assessorato regionale all’Agricoltura, per il tavolo di crisi sul vino comune siciliano chiesto dalla Cia Sicilia Occidentale. Un “incontro positivo” con l’assessore Edy Bandiera, nel quale l’organizzazione che rappresenta i produttori delle province di Palermo e Trapani ha illustrato i nodi cruciali della crisi...
-
Il governo nazionale rivedrà al ribasso le rese per ettaro che regolano la produzione di uve destinate al vino da tavola. È la risposta che il governo Conte ha dato all’interrogazione parlamentare presentata nei giorni scorsi dal MoVimento Cinque Stelle sul grave stato di crisi del settore come denunciato...
-
Resta alta l’attenzione sulla crisi dei prezzi del vino da tavola. I vertici della Cia Sicilia Occidentale, che nei giorni scorsi avevano già lanciato l’allarme sulla grave situazione che si è venuta a creare per la sovrabbondanza di produzione su tutto il territorio nazionale, hanno incontrato ad Alcamo alcune...
-
Parte del leone per la Sicilia che si conferma al primo posto tra le regioni italiane nell’assegnazione delle risorse comunitarie relative al piano nazionale di sostegno nel settore vitivinicolo per la campagna 2019 -2020, a testimonianza della capacità di spesa e di piena attuazione degli obiettivi prefissati dal Programma...
-
Sei varietà di uva da vino siciliane, ritenute perdute in passato, sono state riscoperte di recente e aggiunte al Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Si trattano delle rosse Inzolia Nera, Lucignola, Orisi, Usirioto e Vitrarolo e della bianca Recunu. L’integrazione al registro è il risultato di un progetto di...