Turismo, in Sicilia presenze in forte crescita: numeri da record nel 2017

Prosegue la crescita del settore turistico, in Italia e in Sicilia. A rilevarlo è l’Istat che nel suo ultimo report registra un nuovo picco anche per le presenze nell’isola: nel 2017 i dati complessivi registrano una crescita in Sicilia del 7,3% rispetto al 2016. Un trend superiore alle altre regioni italiane (seguono Basilicata +6,5%, Piemonte +6,3% ed Emilia-Romagna +6,0%) e anche alla media europea.

Il dato nazionale rappresenta invece il nuovo massimo storico, con oltre 420 milioni di presenze (+4,4% rispetto al 2016) e 123 milioni di arrivi (+5,3%) e in crescita sono tutti gli indicatori che contribuiscono alla statistica: 275,1 milioni di presenze e 93,8 milioni di arrivi negli esercizi alberghieri, (rispettivamente +2,8% e +3,9% sull’anno precedente) con permanenza di 2,9 notti per cliente. Ancora più netta la crescita negli esercizi extra-alberghieri: 145,5 milioni di presenze (+7,5% sul 2016) e 29,4 milioni di arrivi (+10,2%), con una permanenza media di 4,9 notti.

Per la prima volta inoltre le presenze “turistiche” di clienti non residenti nel nostro Paese superano quelle dei residenti (210,7 milioni contro 210 – rispettivamente +3,2% e +5,6% sul 2016). Si stima inoltre che i viaggi per vacanze rappresentino l’88% di quelli effettuati dai residenti in Italia negli esercizi ricettivi nazionali (+5,6% sul 2016), mentre solo il restante 12% è per i viaggi di lavoro (-13,0%), con una spesa in media di 404 euro per viaggio (+9,8% sul 2016) e 87 euro per notte (+6%). Il 40,6% delle presenze si concentra in 50 comuni italiani, con Roma primatista con 27 milioni di presenze.

Rispetto al panorama europeo poi, la Germania rappresenta il primo Paese di provenienza di turisti stranieri con il 14,1% (seguono Francia, Regno Unito e Stati Uniti), mentre l’Italia si colloca al quarto posto per presenze con il 13,4% sul totale dei Paesi della Ue28 (con Italia, Spagna, Regno Unito e Francia a rappresentare oltre la metà del mercato). Cala il dato dei viaggi senza prenotazione (-8,6%): il 71% dei viaggi in Italia da parte di residenti avviene su prenotazione e nel 65% dei casi ciò avviene via internet.

Categorie
economia
Facebook

CORRELATI