Ugl Sicilia: “Una legge per stabilizzare i 5mila operatori Asu”

Un tavolo di confronto per stabilizzare i 5mila operatori Asu, si è svolto presso il Dipartimento lavoro dell’Assessorato alla famiglia della Regione Siciliana. Durante l’incontro, alla presenza dei coordinatori di Ale Ugl Sicilia, Vito Sardo e Mario Mingrino,  è emersa l’indicazione di sollecitare la Regione sicilizana a legiferare per chiudere definitivamente una vertenza ormai più che ventennale.
“Condividiamo la necessità di arrivare ad una legge condivisa tra la proposta depositata alcuni mesi fa dai sindacati confederali e quella degli autonomi, ma a partire da un punto che per noi rimane inamovibile: la legge deve tutelare tutti i lavoratori degli enti locali e del privato sociale, senza distinzioni”. E’ quanto hanno ribadito i coordinatori di Ale Ugl Sicilia.
“Eliminare il vincolo dei 10 anni per favorire la fuoriuscita dal bacino dei lavoratori Asu vicini alla pensione – hanno affermato gli esponenti dell’Ugl – storicizzare il contributo erogato dalla Regione per incentivare la stabilizzazione negli enti utilizzatori che hanno capacità assunzionali, prevedere il passaggio alle società partecipate della Regione per tutti gli altri lavoratori. Sono questi i tre cardini della nostra proposta”.
“Abbiamo sottoposto all’attenzione dell’assessore le richieste già avanzate al sottosegretario al lavoro, Claudio Durigon, di autorizzare la storicizzazione della spesa come già fatto per i contrattisti, ripristinare la riserva dei posti nei concorsi pubblici anche per le categorie C e D e di dare la possibilità a questi lavoratori di potere essere impiegati anche presso enti e società statali come ad esempio Inps, Inail, Poste Italiane, Ferrovie dello Stato”.
“Infine – hanno concluso Sardo e Mingrino – per quegli enti che hanno dichiarato la loro disponibilità a procedere alle assunzioni sarebbe necessario stabilire tempi certi in tal senso. Sono queste le strade da percorrere per sanare una situazione di precarietà diventata ormai insostenibile”.
Categorie
economia
Facebook

CORRELATI