Vaccini e scuola, la Regione studia il piano: ancora 16 mila persone non vaccinate
La Regione valuta il da farsi con il personale scolastico non vaccinato. Una decisione definitiva è attesa per giovedì, data entro la quale bisognerà comunicare le regole da seguire in Sicilia per il rientro a scuola in sicurezza, sulla base dei dati delle vaccinazioni.
Il Giornale di Sicilia sottolinea come siano tuttora in corso le analisi sugli ultimi dati disponibili: su un totale di 135.083 tra docenti, bidelli e personale amministrativo in 117.212 hanno fatto la prima dose, ma di questi sono 101.343 quelli che hanno completato il ciclo (a cui vanno aggiunti anche 1.484 persone vaccinate con il monodose).
Il tasso di vaccinazione completa è dunque oltre il 76% (dato che viene ritenuto comunque soddisfacente perché destinato a salire), ma d’altro canto c’è comunque un 13% di persone che non ha mostrato ancora l’intenzione di vaccinarsi: 16.387 fra docenti e personale tecnico amministrativo. Numeri che confermano la Sicilia agli ultimi posti a livello nazionale: solo Sardegna e Calabria fanno peggio, mentre tutte le altre sono almeno sopra l’80%.
La normativa nazionale prevede che dopo 5 giorni di assenza perché non in possesso di green pass scatterà la sospensione (e la sostituzione con un supplente nel caso dei docenti) ma la preoccupazione è legato alla gestione di un possibile turnover massiccio di personale e docenti. Altre incognite sono legate al ruolo dei presidi, che avranno la responsabilità dei controlli ma anche tenere a bada le richieste dei genitori: in caso di richiesta, i nomi di docenti non vaccinati non potranno essere comunicati per motivi di privacy.
SCOSSA DI TERREMOTO IN PROVINCIA DI PALERMO: MAGNITUDO 4.3
IL BOLLETTINO DELLA SICILIA DEL 30 AGOSTO 2021