Zona gialla, le faq del governo: mascherine “raccomandate” in presenza di non conviventi
Il governo nazionale ha aggiornato le “faq” (le domande frequenti) sulle zone di rischio e in particolare le indicazioni per la zona gialla in Sicilia (al momento unica regione in questa fascia di rischio – QUI il quadro completo).
Un passaggio approfondito viene dedicato alla questione delle mascherine, che in zona gialla sono obbligatorie in tutti i luoghi all’aperto e in tutti i luoghi chiusi diversi dalla propria abitazione. Con delle precisazioni ulteriori.
—-> LE REGOLE DELLA ZONA GIALLA: ECCO COSA CAMBIA
É infatti comunque fortemente “raccomandato” l’uso delle mascherine anche all’interno delle proprie abitazioni private se in presenza di persone non conviventi. La mascherina è invece obbligatoria sul lavoro nelle situazioni previste dagli specifici protocolli di settore.
L’obbligo di mascherina non è previsto per:
– bambini sotto i 6 anni di età;
– persone che, per la loro invalidità o patologia, non possono indossare la mascherina;
– operatori o persone che, per assistere una persona esente dall’obbligo, non possono a loro volta indossare la mascherina (per esempio: chi debba interloquire nella L.I.S. con persona non udente).
E non è obbligatorio indossare la mascherina, sia all’aperto che al chiuso, durante le seguenti attività:
– mentre si effettua l’attività sportiva;
– mentre si mangia o si beve, nei luoghi e negli orari in cui è consentito;
– quando, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantito in modo continuativo l’isolamento da persone non conviventi.
CACCIA IN SICILIA, RICORSO AL TAR CONTRO IL CALENDARIO VENATORIO
TRAGICO INCIDENTE IN MOTO A TERRASINI
ETNA, MUSUMECI SULLA CENERE VULCANICA: “L’UE RICONOSCA LA CALAMITÀ NATURALE”